Il Centro Medico Goriziano è una struttura sanitaria di alta qualità che offre una vasta gamma di servizi medici per prendersi cura della vostra salute e del vostro benessere.
Presso il nostro poliambulatorio, ci impegniamo a fornire una cura centrata sul paziente. Ci prendiamo il tempo necessario per ascoltare le vostre preoccupazioni, valutare attentamente i sintomi e formulare un piano di trattamento personalizzato. Siamo consapevoli dell’importanza di una comunicazione aperta e trasparente con i nostri pazienti, in modo da poter lavorare insieme per ottenere i migliori risultati.
La vostra salute è la nostra priorità. Siamo qui per fornire servizi medici di alta qualità, garantendo la vostra tranquillità e il vostro benessere. Indipendentemente dalla vostra necessità medica, potete contare su di noi per fornire cure eccellenti e professionali.
Fisioterapia
La FISIOTERAPIA è una branca delle professioni sanitarie che si occupa di prevenire o curare problemi legati all’apparato muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
Il fisioterapista si occupa della prevenzione, diagnosi funzionale, cura e riabilitazione dei disturbi conseguenti a eventi patologici di varia natura, congeniti od acquisiti, e l’attività può essere svolta autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie.
Il fisioterapista applica tecniche di terapia manuale, terapie fisiche e tecniche di riabilitazione neuromotoria.
Ecco di cosa si occupa generalmente il fisioterapista è quando è il caso di rivolgersi a lui:
- Mal di schiena o lombalgia
- Sciatalgia o lombosciatalgia
- Cervicalgia
- Cervicobrachialgia
- Ernia del disco
- Colpo di frusta
- Lombalgia acuta o “colpo della strega”
- Fratture ossee
- Contusioni, distorsioni o lussazioni
- Infiammazioni articolari
- Riabilitazione post-intervento
- Riabilitazione dopo impianto di protesi
- Difetti di postura
- Scoliosi, dorso curvo, iperlordosi
- Traumi muscolari (strappi muscolari, lesioni o contratture)
- Lesioni parziali o totali dei tendini
- Lesioni dei legamenti
- Sindrome del tunnel carpale
- Artrosi
- Artriti
- Tendiniti
- Epicondiliti
- Rinforzo muscolare
Medicina interna
La MEDICINA INTERNA è la branca medica specialistica che approccia a 360 gradi la valutazione dello stato di salute o di patologia di un paziente. Attraverso una anamnesi della storia della salute del paziente e dei suoi familiari, dei vari accertamenti eseguiti e delle cure effettuate o in essere, riesce a definire in modo organico il punto attuale dello stato di salute e traccia le direttive per eventuali approfondimenti specialisti e /o ulteriori esami diagnostici.
La visita di Medicina Interna è indicata per i pazienti affetti da disturbi epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici o da altre problematiche di medicina generale, che non necessitano di un approccio chirurgico.
Diabetologia
Dietologia e nutrizione
Psicologia e Psicoterapia
Attività di sostegno psicologico in caso di difficoltà emotive e comportamentali, Parent Training, potenziamento rivolto a bambini con DSA e ADH.
Psicoterapia individuale e di coppia, disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, PTSD (disturbo post traumatico da stress), Doc (disturbo ossessivo compulsivo), disturbi alimentari, problematiche sessuali e di coppia, sostegno alla genitorialità, parent training per la disabilità, mental coaching in ambito sportivo, potenziamento cognitivo per le demenze.
Fisiatria
Che cos’è e a che cosa serve la visita fisiatrica?
La visita fisiatrica è un esame specialistico necessario per la valutazione, nell’ ottica della riabilitazione e del recupero delle funzioni del paziente, dello stato di salute generale di coloro che presentano problematiche dal punto di vista ortopedico, neurologico e respiratorio. La visita viene eseguita da un medico specialista in Fisiatria al fine di valutare la funzionalità del paziente, in condizioni normali o in seguito a traumi, per poter quindi intervenire nel trattamento di patologie insorte o per limitare la progressione e l’impatto sulla funzione del paziente di patologie croniche.
Come si svolge la visita fisiatrica?
La prima parte della visita è dedicata all’anamnesi, ovvero il colloquio che permette al medico di conoscere il motivo per cui il paziente si è presentato alla visita, i sintomi manifestati, eventuali patologie correlate, lo stato di salute dei familiari più prossimi, il tipo di attività lavorativa svolta, lo sport praticato, l’assunzione di farmaci, vizio del fumo, tipo di alimentazione, ecc.
La seconda parte della visita, invece, è dedicata all’esame clinico, ovvero la valutazione ispettiva e palpatoria delle articolazioni o delle strutture muscolari/tendinee/nervose coinvolte nel processo patologico, attraverso l’utilizzo di specifici test clinici e analizzando attentamente le capacità motoria e le abilità funzionali residue del paziente. In base alle informazioni e alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, lo specialista potrà formulare una diagnosi e indicare il percorso terapeutico più adatto al caso, oppure potrà richiedere altri esami per ulteriori approfondimenti.
Ortopedia
A COSA SERVE LA VISITA ORTOPEDICA?
La visita ortopedica è una visita non invasiva eseguita dallo specialista dell’apparato locomotore: l’ortopedico.
Durante questa visita si valuta lo stato di salute dell’intero apparato, ovvero ossa, articolazioni, muscoli.
QUANDO EFFETTUARE UNA VISITA ORTOPEDICA?
Le cause più frequenti che inducono i pazienti a richiedere una visita ortopedica sono:
- dolori ossei e articolari;
- dolori muscolari (continui o circoscritti ad alcuni movimenti);
- traumi (traumi molto comuni sono la lussazione della spalla, le fratture ossee e le lesioni dei legamenti).
COME SI SVOLGE?
La visita ortopedica comincia con il colloquio tra il medico e il paziente (anamnesi), per permette allo specialista di conoscere:
- il motivo per cui il paziente si è presentato alla visita;
- i sintomi manifestati;
- eventuali patologie correlate;
- lo stato di salute dei familiari più prossimi;
- il tipo di attività lavorativa svolta;
- lo sport praticato;
- l’assunzione di farmaci.
Successivamente lo specialista procede con l’esame dell’apparato esaminando postura, forza muscolare, riflessi, nonché l’ampiezza dei movimenti e la presenza o meno di gonfiori in corrispondenza delle articolazioni.
Al termine della visita il medico può essere già in grado di effettuare una diagnosi, oppure eventuali altre indagini quali, ad esempio: radiografie, TC, risonanza magnetica, esami del sangue, delle urine o del liquido articolare.
L’ortopedico, a seconda del problema rilevato durante la visita, può prescrivere terapie di natura medica (farmaci, spesso anti-infiammatori), fisica (fisioterapia), chirurgica (ad es. sostituzione dell’anca con protesi, artroscopia del ginocchio con riparazione dei legamenti).